TEST DRIVE MASERATI QUATTROPORTE S Q4: Regali turbamenti!

Abbiamo provato l’ultimissima versione della Quattroporte, la S Q4, con il V6 di tre litri twin turbo benzina da 410 CV e la trazione integrale (all’occorrenza), scoprendo che …
La nuova Quattroporte S, prodotta negli stabilimenti di Grugliasco a Torino (ex Bertone), amplia ancora la sua offerta con la nuovissima versione Q4, che introduce la trazione integrale; per il momento offerta solo con il motore V6 3.0 twin turbo, realizzato dalla Maserati in collaborazione con la Ferrari.
L’altra motorizzazione disponibile sulla Quattroporte S, per ora abbinata solo alla classica trazione posteriore è un altrettanto nuovo V8 di 3,8 litri, sempre biturbo, da ben 530 CV.
ECCEZIONALE MOTORE V6 TWIN TURBO
Ma la curiosità più grande, l’avevamo soprattutto sull’abbinamento del motore V6 di 3 litri con la non certo trascurabile stazza della nuova Quattroporte: una vera limousine, con un passo di oltre tre metri ed una lunghezza complessiva che supera abbondantemente i cinque metri.
Questa nuovissima unità, è stata concepita avvalendosi delle notevoli esperienze degli ingegneri Maserati, in particolare dell’Ing. Martinelli, oggi a capo del Powertrain Maserati, ma un tempo responsabile dei motori delle “rosse” di F1 dell’era Schumacher!
Si tratta veramente di un propulsore super-performante e ultra-moderno e non tardiamo certo a rendercene conto, già su strada, con la “nostra” elegantissima e regale Quattroporte S color “Pietra di Luna”.
A bassa velocità, con l’inedito (per una vettura Maserati) cambio automatica ZF a otto rapporti, in modalità “auto” la vettura si muove silenziosa e sicura, anche con un filo di gas. Ma questa modalità di guida, veramente comoda e rilassante, nasconde però la vera anima di questa vettura e soprattutto del motore V6 twin turbo: tanto “gentile”, sobrio ed ottimamente gestibile, quanto potente, scattante e quasi …“furioso”, se “provocato”!
Già nella classica modalità “Sport”, con scarichi aperti, ma con gestione sempre morbida delle sospensioni, il cui comando d’irrigidimento è a parte (in questo caso, non direttamente integrato nel settaggio Sport) ed ancora con la gestione del cambio in “auto”, la situazione inizia già a cambiare radicalmente: la rumorosità allo scarico, a bassi regimi si mantiene sempre abbastanza contenuta, ma le reazioni alle accelerazioni si fanno già più immediate e, soprattutto, in fase di decisa accelerazione, specie se si ha l’accortezza di agire istantaneamente sul paddle di sinistra (tra l’altro anche i paddle, in questa versione sono molto migliorati, come ergonomia e perciò più facilmente gestibili), per scalare una o due marce (all’occorrenza), la Quattroporte accelera furiosamente, sotto la spinta immediata e costante del V6, che sale molto velocemente di giri, con cambiate velocissime ed una spinta in avanti già notevole!!! Per non parlare poi del sound: un vero e proprio “boato”, accompagnato dal fischio dei due turbo che, grazie all’azione immediata, già poco sotto i 2000 giri/min, iniziano a spingere vigorosamente e soprattutto con una progressione che, in alcuni tratti, pare persino superiore a quella del vecchio V8 aspirato di 4,7 litri della precedente Quattroporte!
Assolutamente divertente ed efficace poi, la modalità di guida più estrema, in combinazione con la funzione “Sport”, le sospensioni irrigidite e soprattutto il cambio in “manual”: le reazioni si fanno decisamente più immediate e quasi “violente”, con uno scatto incredibile ed una progressione che porta la Quattroporte S Q4 a coprire il classico tratto dello 0/100 Km/h in soli 4,9 secondi: eccezionale!
In più, il V6 è così pronto a salire di giri e la sua spinta è così vigorosa e costante, da apparire quasi un V8! Con un sound, in accelerazione, ma anche (e forse ancora meglio), in scalata di marcia, davvero incredibile: una vera delizia per le orecchie del vero appassionato, che sa di sport e di competizioni, come forse nessun’altra ammiraglia dello specifico settore sa regalare!
UN COMPORTAMENTO STRADALE VERAMENTE SICURO
Ma come si comporta, su strada, nelle varie situazioni, la nuova Quattroporte S Q4? Lo abbiamo scoperto, piacevolmente, in circa tre giorni di: guida nel traffico cittadino, “passeggiate” in campagna e veloci trasferimenti autostradali o in tangenziali varie.
Ebbene: possiamo tranquillamente affermare che la Quattroporte S Q4 è godibilissime ed estremamente sfruttabile, con grande soddisfazione ed in assoluta sicurezza, in ognuna di queste condizioni; si tratta solo di prendere un po’ di confidenza con le notevoli dimensioni e con i vari comandi, facendo anche attenzione ad utilizzare la modalità di guida che meglio si adatta al percorso. Ma soprattutto, se ci si trova un po’ affaticati, dopo una lunga giornata, la Quattroporte ti sa mettere sempre perfettamente a tuo agio, rivelandosi davvero comoda e rilassante in qualsiasi situazione, come richiesto ad vera ammiraglia; ma con in più un piglio sportivo ed una piacevolezza di guida, che noi crediamo sempre il riferimento della categoria!
Questa versione presenta interni dal design veramente di classe, semplice ma raffinato: bella la plancia con ai lati i classici due strumenti principali ed il display digitale multi-funzione al centro e comodi gli avvolgenti sedili in pelle; il tutto con materiali e finiture da vera auto di gran lusso: con pelle a profusione, inserti in alluminio lucidato, finto legno e morbide plastiche, comunque sempre piuttosto belli da vedere e con un taglio ed un abbinamento sempre di gran classe, come da tradizione Maserati.
INTERNO RAFFINATO ED ELEGANTE, ESTREMAMENTE SPAZIOSO
Tra le caratteristiche vincenti ed assolutamente sorprendenti, specie rispetto alla versione precedente della Quattroporte, saltano subito all’occhio lo spazio, notevolissimo, offerto ai posti posteriori e, ancor di più il baule (sempre rispetto al precedente modello).
Gli stessi allestimenti ed accessori sono assolutamente di livello: dal nuovo computer di bordo e navigatore satellitare, con una serie infinita di funzioni ed il moderno e ben più intuitivo controllo con funzione touch-screen, alla pedaliera regolabile elettricamente, sino alle deliziose tendine laterali, all’interno dei cristalli delle porte posteriori, comodamente azionabili semplicemente tramite lo stesso tasto dell’alzacristalli.
Il giudizio finale non può che essere più che positivo, ma quali sono le vere “armi” (in senso commerciale) di questa nuova Quattroporte? Sicuramente il motore, da riferimento per la categoria, dal rendimento (anche per quanto riguarda i consumi), dalle prestazioni e dal sound veramente incredibili! Poi ancora la linea della carrozzeria: estremamente filante, moderna ed al tempo stesso caratterizzata, ma anche equilibrata e “classica” al punto giusto! Crediamo che, come ogni vera Maserati, oltre ad essere un autentico segno di distinzione, non invecchierà mai, rimanendo per sempre un classico che dura a lungo nel tempo!!!
Ed è proprio questo il vero “plus” di ogni Maserati che si rispetti: una vettura che si distingue, con classe e signorilità; e soprattutto: ogni Maserati non passa mai di moda, ma è per sempre!!!
SCHEDA TECNICA SINTETICA MASERATI QUATTROPORTE S Q4
MOTORE: V6 3.0 litri twin turbo
POTENZA MAX: 301 KW (410 CV)
COPPIA MAX: 550 Nm (1750/5000 giri/min.)
CAMBIO: automatico ZF a 8 rapporti (con overdrive)
TRAZIONE: posteriore/integrale, con frizione multidisco a bagno d’olio, che trasferisce la coppia eccedente all’avantreno
DIMENSIONI:
LUNGHEZZA MAX: 5262 mm.
LARGHEZZA MAX: 1948 mm.
ALTEZZA MAX: 1481 mm.
PESO: 1920 Kg
PRESTAZIONI:
VELOCITA’ MAX. 283 Km/h
ACCELERAZIONE 0/100 KM/H: 4,9 sec.