Lamborghini

Libri rari: Le “vere” storie Lamborghini

Ancora un contributo da Cristina Guizzardi, vera appassionata ed esperta di storia Lamborghini: una rarità da leggere tutto d’un fiato e conservare gelosamente nella propria libreria, a futura memoria!

Sulla scia di tanti altri libri “biografici”, dedicati a vari tecnici, dipendenti, e soprattutto testimoni veri della storia della Lamborghini, direttamente “dal di dentro”, molto interessante anche quest’ultima storia, dove i protagonisti che “pescano” dai loro ricordi personali, sono soprattutto il Disegnatore Tecnico Bronzatti Lanosè e l’Ing. Fiorenzo Fiorini, in forza al Reparto Esperienze Lamborghini dal 1971 al 1978.

Mentre il Disegnatore Tecnico Bronzatti Lanosè, diplomatisi nel famoso Istituto Tecnico Corni di Modena, ci racconta della sua assunzione all’Ufficio Tecnico Lamborghini nel 1968, sua prima e probante esperienza professionale, che di fatto lo ha messo in contatto con tutto un mondo che poi, lo ha accompagnato professionalmente per tutta la vita, anche dopo la sua fuoriuscita dalla Lamborghini.

Ed è molto interessante poter così leggere e “toccare con mano” esperienze vere, di vita aziendale, progetti, nuove idee, in un periodo in cui la Lamborghini stava producendo il massimo delle idee e del prodotto e soprattutto stava creando le basi per il Mito che ancora oggi tutti ammirano nel mondo.

Assunto direttamente dall’Ing. Paolo Stanzani, all’epoca Direttore Tecnico Lamborghini, Bronzatti fu ben presto in contatto con tecnici, con i quali, di fatto, lavorò poi con grande profitto soddisfazione per tutta la sua vita professionale. Personaggi del calibro di Oliviero, Pedrazzi, Achille e Franco Bevini, l’Ing. Giorgio Molinari, l’Ing. Gian Paolo Dallara, lo stesso Ing. Fiorenzo Fiorini e tanti altri.

Un’esperienza incredibile, direttamente dal periodo in cui nascevano progetti quali la Urraco, la Miura Jota 4 di Bob Wallace, la Countach, la Jarama, solo per citare le auto più note, ma anche progetti che mai videro la luce, come il Progetto 113, che prevedeva uno sviluppo della Espada con passo allungato e 4 porte. Oppure ancora progetti del periodo di maggior crisi, negli anni 70, quando ormai anche Ferruccio aveva abbandonato l’azienda e la mancanza di investimenti impediva lo sviluppo di nuovi progetti, al punto di dover rinunciare anche alla produzione di un famoso progetto realizzato per conto terzi, cioè quella che poi sarà la BMW M1: la prima supercar a motore centrale della Casa tedesca che, in pratica, è nata a Sant’Agata, con il fondamentale supporto dell’ufficio tecnico Lamborghini.

Ma di non meno interesse sono anche la testimonianza del lavoro successivamente svolto, insieme ad Oliviero Pedrazzi, Achille Bevini e Tiziano Benedetti, alla Tecnostile di Modena, dove tra l’altro, ci racconta la nascita della Cizeta di Claudio Zampolli (anch’egli ex collaudatore Lamborghini, divenuto poi costruttore in proprio) e poi della Bugatti EB110 (progetto 035) a Campogalliano!

Sono tutte testimonianze inedite, ma soprattutto preziose, che ci riportano in un fantastico mondo di passione, ingegno e creatività, unico al mondo e purtroppo ormai irrimediabilmente perduto.

Un libro prezioso, per il quale dobbiamo ringraziare soprattutto Cristina Guizzardi (con il supporto grafico di David Rodriguez Sanchez), anch’essa ex Bugatti di Campogalliano e poi per un lungo periodo in Automobili Lamborghini, ed ancora oggi impegnata con il suo “Ferruccio’s Corner”, in centro a Sant’Agata, punto d’incontro per tutti i clubs, clienti ed appassionati nel mondo ed organizzatrice di eventi speciali, come ad esempio il 60° Anniversario della “Lamborghini Family”, lo scorso 28 aprile e, appunto, di questi rari e preziosi libri, con testimonianze uniche di un’epoca davvero irripetibile!

Centinaia di foto inedite ed esclusive e testi bilingue (italiano/inglese)

Mostra di più

Articoli correlati

Back to top button
Chiudi per continuare a leggere -> X
Menu dei motori ha cambiato casa, clicca il pulsante rosso per gli articoli recenti:
Cosa c'è di nuovo? La nuova pagina Facebook. Clicca sul blu e segui MdM!
Close