FerrariPrimoPiano

ESERCIZIO 2015: I MIGLIORI RISULTATI DI SEMPRE

• Le vetture consegnate alla rete hanno raggiunto le 7.664 unità (+6%)
• I ricavi netti sono cresciuti del 3% (-3% a cambi costanti) a Euro 2.854 milioni
• Adjusted EBIT pari a Euro 473 milioni, incremento del margine pari a 200pbs
• L’utile netto si è attestato a Euro 290 milioni (+9%)
• Indebitamento netto1 pari a Euro 1.938 milioni al 31 dicembre 2015
• Distribuzione di Euro 0,46 per azione ordinaria
Maranello (Italia), 2 febbraio 2016 – Ferrari N.V. (NYSE/MTA: RACE) (“Ferrari” o la “Società”) annuncia oggi i suoi ricavi netti consolidati e i risultati preliminari del quarto trimestre e dell’intero esercizio 2015.
Nel 2015, le vetture consegnate alla rete hanno raggiunto le 7.664 unità, con un incremento del 6% rispetto all’esercizio precedente. Tale andamento è stato trainato da un aumento del 17% delle vendite dei modelli a 8 cilindri (V8), e in particolar modo la California T, la 458 Speciale A e la nuova 488 GTB. Le consegne dei modelli a 12 cilindri (V12) hanno subito una flessione del 24%, in quanto la F12berlinetta e la FF sono giunte rispettivamente al loro 4° e 5° anno di commercializzazione e le consegne della F12tdf sono iniziate nel mese di dicembre.
Le regioni EMEA4, Americhe4 e Resto della regione Asia Pacifico (APAC ) hanno registrato una solida crescita su base annua, pari rispettivamente al 2%, 7% e al 26%. L’area Greater China4 ha subito una contrazione del 10% su base annua, evidenziando un’inversione di tendenza nel quarto trimestre con un +7%, grazie al lancio sul mercato del modello 488 GTB.
Nel 2015, i ricavi netti si sono attestati a Euro 2.854 milioni, con un incremento di Euro 92 milioni, pari al 3% (-3% a cambi costanti), rispetto al 2014. L’aumento dei ricavi netti da Veicoli e parti di ricambio (Euro 136 milioni, +7%) è stato parzialmente compensato da un calo sui Motori (Euro 92 milioni, -30%).
L’Adjusted EBIT1 si è attestato a Euro 473 milioni, in aumento di Euro 69 milioni (+17%) rispetto al 2014. Tale andamento è riconducibile all’incremento dei volumi della California T, della 458 Speciale A e della nuova 488 GTB, e a un contributo positivo al margine generato dai nostri programmi di personalizzazione. L’aumento è stato supportato anche dal contributo positivo fornito dai cambi (Euro 41 milioni), riconducibile prevalentemente all’apprezzamento del dollaro USA e della sterlina inglese, parzialmente compensato dallo yen giapponese. L’effetto mix ha prodotto un contributo leggermente negativo di Euro 6 milioni, dovuto alla maggiore incidenza di modelli V8 rispetto ai modelli V12 registrata nel 2015 rispetto al 2014. Le spese generali, amministrative e di vendita hanno subito un aumento di Euro 15 milioni, dovuto all’attenzione dedicata dalla Società alla gestione diretta di nuovi negozi, ai costi societari e alle attività legate alle gare di F1. I costi di ricerca e sviluppo e i costi industriali hanno registrato un aumento di Euro 3 milioni, attribuibile ai programmi di sviluppo delle power unit per le attività di Formula 1 della stagione 2016, parzialmente compensato da una minore attività di ricerca e sviluppo sulle vetture da strada (prevalentemente ricerca e sviluppo e D&A di prodotto per la famiglia 458) e dalle efficienze sui costi di produzione.
Sulla base delle voci precedentemente descritte, l’utile netto per l’esercizio 2015 si è attestato a Euro 290 milioni, facendo registrare un incremento di Euro 25 milioni (+9%).
Il Free Cash Flow1 dell’esercizio 2015 si è attestato a Euro 390 milioni, soprattutto per effetto del forte aumento del flusso di cassa della gestione operativa. Il Free Cash Flow1 comprende i seguenti flussi di cassa una tantum: la cessione di alcuni investimenti immobiliari; il rimborso del finanziamento del magazzino a seguito della costituzione da parte di Maserati di una propria società commerciale in Cina e la vendita dei portafogli di attività finanziarie di alcune Società di Servizi Finanziari (FFS S.p.A. e FFS KK) in relazione alle ulteriori misure adottate per ottimizzare gli effetti dei nostri accordi di collaborazione in Europa e in Giappone; parzialmente compensati dal pagamento una tantum dell’extra bonus riconosciuto a tutti i dipendenti di Ferrari nel mese di dicembre.
Al 31 dicembre 2015, l’Indebitamento Netto1 ammontava a Euro 1.938 milioni, a fronte di Disponibilità nette di cassa1 di Euro 566 milioni al 31 dicembre 2014. Tale variazione è riconducibile alla riorganizzazione della struttura finanziaria in connessione con l’IPO e lo spin-off da Fiat Chrysler Automobiles N.V. (FCA), in parte compensato dalla generazione di un rilevante Free Cash Flow1positivo.
Prospettive per il 2016
Per il 2016 il Gruppo fornisce le seguenti prospettive, ipotizzando cambi in linea con le attuali condizioni di mercato:
• Consegne: ˜7.900 incluse le supercar
• Ricavi netti: >Euro 2,9 miliardi
• Adjusted EBITDA: >Euro 770 milioni
• Indebitamento Netto:

Mostra di più

Articoli correlati

6 commenti

  1. Good – I should definitely pronounce, impressed with your web site. I had no trouble navigating through all tabs as well as related info ended up being truly simple to do to access. I recently found what I hoped for before you know it at all. Reasonably unusual. Is likely to appreciate it for those who add forums or something, site theme . a tones way for your client to communicate. Nice task.

  2. I¡¦ve learn a few excellent stuff here. Definitely price bookmarking for revisiting. I wonder how much attempt you set to make this type of magnificent informative website.

Guarda anche

Close
Back to top button
Chiudi per continuare a leggere -> X
Menu dei motori ha cambiato casa, clicca il pulsante rosso per gli articoli recenti:
Cosa c'è di nuovo? La nuova pagina Facebook. Clicca sul blu e segui MdM!
Close