BREVETTO INTERNAZIONALE: “JACKWHEELS JW-X22” – Un’idea geniale che mancava, ma anche molto di più
LE SITUAZIONI TIPICHE IN CUI “JACHWHEELS X22” È PRATICAMENTE INDISPENSABILE

Quante volte è capitato di avere la vettura senza una o più ruote e con la necessità di spostarla?
Sicuramente in più di un’occasione: il meccanico che le ha smontate per una riparazione, con la vettura irrimediabilmente bloccata sul ponte sollevatore e senza possibilità alcuna di liberare lo stesso ponte, in caso di attesa per parti di ricambio mancanti.
Oppure dal carrozziere, con i cerchi smontati per non rischiare di rovinarli durante le fasi di riparazione della carrozzeria.
Ed ancora lo stesso carrozziere che deve verniciare i cerchi, mentre la vettura resta di fatto sempre immobilizzata.
Ma anche dal gommista, nel caso occorra una riparazione alla gomma, di un cerchio, oppure se in attesa di un determinato tipo di gomma o cerchio da montare.
Senza dimenticare nemmeno le concessionarie di vetture nuove e usate, che potenzialmente possono certo avere le stesse problematiche e necessità.
Tutti casi in cui la vettura resta immobilizzata, più o meno a lungo, senza alcuna possibilità di essere movimentata, nemmeno per parcheggiarla in un luogo sicuro.
A meno di non dover utilizzare sollevatori o muletti, con notevole complicazione e pure il rischio di accidentali danneggiamenti all’auto stessa.
Ma pensate anche solo ad un incidente stradale, con relativo soccorso, nel caso uno o più cerchi dell’auto vengano danneggiati nell’urto …
In questo caso il problema è abbastanza grave ed immediato, in quanto occorre caricare l’auto sul carro attrezzi sollevandola “di peso”, non avendo alcuna possibilità di muoverla.
In questi casi, carrozzieri, meccanici e soccorso stradale si dovrebbero dotare di ruote di scorta da utilizzare all’occorrenza ma … quante ne dovrebbero avere a disposizione?
Se consideriamo i diversi attacchi, mozzi, e sistemi di fissaggio, a quattro o cinque bulloni e soprattutto di misure sensibilmente diverse, che i vari modelli di autovetture in commmercio richiedono, la possibilità che le ruote di scorta in magazzino non siano utilizzabili, su quello specifico tipo di vettura al momento, sono quasi infinite.
Dunque che fare?
LA MODENA FACTORY HA COSì CREATO JACHWHEELS X22, GRAZIE ALLA LUNGA ESPERIENZA AUTOMOTIVE DEL SUO FONDATORE
La Modena Factory, una delle aziende più dinamiche ed innovative del “Pianeta Modena”, molto ben inserita nella “Motor Valley”, ha così brevettato un sistema unico e definitivo, per risolvere tutte queste problematiche di movimentazione delle vetture.
Si tratta di “Jackwheels JW-X22”: un cerchio in TECNOPOLIMERI STRUTTURALI, leggerissimo, dotato di un mozzo centrale in acciaio, con una ghiera adattabile praticamente all’ottanta per cento degli attacchi e dei mozzi delle auto in circolazione e con pure una parte esterna antislittamento, che permette quindi un facile montaggio su qualsiasi vettura ed ovviamente la possibilità di movimentare l’auto stessa.
Jackwheels X22 garantisce un carico di 1000 Kg per ruota, per una movimentazione dell’auto esclusivamente nelle aree private, sino ad una velocità massima di 8 Km/h.
Una soluzione pratica e relativamente economica, in quanto, grazie al mozzo centrale con una serie di fori ad asola ed allo speciale kit di adattamento contenuto, insieme alle istruzioni, in ogni confezione singola di Jackwheels X22, è possibile montarlo con facilità e senza l’ausilio di alcuna attrezzatura speciale, praticamente su qualsiasi tipo di auto, all’occorrenza.
Un vero sollievo ed un grande vantaggio per meccanici, carrozzieri e qualsiasi operatore del comparto automotive.
Inoltre, si tratta di un dispositivo, sicuramente valido ed estremamente vantaggioso anche per le stesse case costruttrici del settore automotive, che spesso hanno bisogno di movimentare le auto sulla linea, quando ancora mancano le ruote.
Oppure, meglio ancora, per le case costruttrici di pneumatici che, non a caso, stanno pensando di poterlo offrire a tutta la rete dei loro punti vendita ed assistenza.
UN BREVETTO INTERNAZIONALE 100% “MADE IN MODENA”
Un’idea geniale ed un brevetto internazionale che, non per niente, provengono direttamente dalla “Terra di Motori”: quel triangolo magico tra Parma, Bologna e Ferrara, con epicentro MODENA!
Tra l’altro, si tratta di un prodotto 100% italiano, dove ogni componente è stata progettata e viene prodotta nella zona di Modena, casualmente non solo la culla dei motori, ma ora anche delle tecnologie e costruzioni innovative, nel settore automotive in particolare.
Jackwheels X22 è composto essenzialmente di tre parti principali: il cavalletto (cerchio) standart, in tecnopolimeri strutturali, il sottile battistrada esterno antislittamento (per favorire il grip a terra) ed il mozzo centrale adattabile multiuso in acciaio.
A cui si aggiunge il kit per il montaggio su diversi mozzi di altrettanti modelli di autovetture, composto da: diverse boccole centrali di centraggio, di diversi colori – ogni colore indica la famiglia di auto cui si adatta, secondo il manuale d’istruzioni allegato – e che, unitamente al mozzo centrale con una serie di fori ad asola ben studiati, permette così di utilizzare sempre i bulloni originali della vettura, per il serraggio di Jackwheels X22 al mozzo ruota.
Jackwheels X22 è così adattabile e si può facilmente montare sull’ottanta per cento dei mozzi ruota delle auto in produzione, con attacchi sia a quattro che a cinque bulloni, a partire da attacchi per bulloni su una circonferenza minima di 98 mm, sino ad un massimo di 130 mm e con la sede del foro centrale del mozzo, per l’inserimento dell’anello centrale di centraggio, con diametro esterno di 73,1.
Jackwheels X22 è stato inoltre progettato per entrare agevolmente all’interno dei passaruota di qualsiasi auto, ovviamente permettendo anche la sterzata della stessa, con relativa fuoriscita di Jackwheels X22 dal parafango, anche per le vetture con i passaruota di ridotte dimensioni, come ad esempio la FIAT Panda.
Nello stesso tempo,, Jackwheels X22 sostiene e supporta agevolmente anche vetture, non solo di peso notevole, ma anche con passaruota di grandi dimensioni, come potrebbe essere il caso di alcuni grossi SUV.
LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI JACHWHEELS JW-X22
Frutto dunque di uno studio accurato di ogni caratteristica e dimensione, che gli permette il miglior adattamento possibile al maggior numero di auto in commercio, di categorie, dimensioni e peso quanto più possibile diversi, Jackwheels X22 si propone dunque con queste caratteristiche di base:
540 mm di diametro esterno
60 mm di larghezza del battistrada
110 mm di larghezza totale (compreso il mozzo centrale)
8,8 Kg (19,4 lb) di peso totale.
Quindi, leggerissimo, adattabile ed estremamente facile da montare, per una comodità e facilità d’uso che ben si adattano a qualsiasi situazione di emergenza.
Il serraggio al mozzo con i bulloni originali della vettura, deve rispettare un carico massimo di serraggio di 50 N/m (36,8 ft/lb), mentre il carico massimo ammesso è di ben 1000 Kg (2.204,6 lb) a mozzo, per una velocità massima di 8 Km/h (5 mph) ESCLUSIVAMENTE IN AREE PRIVATE (non è ammesso l’uso in movimento su strada o area pubblica).
Le boccole centrali di centraggio di diversi colori, fornite nel kit universale compreso in ogni confezione di Jachwheels X22, sono così suddivise:
SILVER: foro centrale del mozzo di 54,1 mm per vettuire Daihatsu, Toyota, KIA e Hyundai
NATURAL: foro centrale del mozzo di 56,1 mm per vetture Daihatsu, Honda, KIA, Mitsubishi, Mini, Rover-MG e Subaru
BEIGE: foro centrale del mozzo di 56,6 mm per vetture Chevrolet, FIAT e Opel
RED: foro centrale del mozzo di 57,1 mm per vetture Audi, BMW, Citroen, Ford, opel, SEAT, Skoda, Smart e Vw Group
WHITE: foro centrale del mozzo di 58,1 mm per vetture Alfa Romeo, Citroen, FIAT, Ford, Lancia, Peugeot e SEAT
BROWN: foro centrale del mozzo di 63,4 mm per vetture Ford, Mazda e Volvo
VIOLET: foro centrale del mozzo di 66,1 mm per vetture Nissan e Renault
ORANGE: foro centrale del mozzo di 67,1 per vetture Ford, Hyundai, KIA, Mazda, Mitsubishi, Smart e Volvo
BLUE: foro centrale del mozzo di 71,5 mm per vetture Audi, Chrysler, Porsche e Vw group
Per maggiori informazioni:
www.jackwheels.com
info@jackwheels.com
Modena Factory + 39 059 396 8165
Via dei torrazzi, 16 – 41122 Modena – IT