Ferrari

ACI e Scuderia Ferrari in Piazza Duomo a Milano per celebrare con i tifosi

Domani, mercoledì 4 settembre, dalle ore 17 “90 Anni di Emozioni”. Sul palco tanti campioni inclusi Sebastian Vettel e Charles Leclerc, fresco vincitore a Spa

Mancano poche ore al grande evento “90 Anni di Emozioni”, organizzato da ACI (Automobile Club d’Italia) per celebrare la novantesima edizione del Gran Premio d’Italia. Ospite d’onore la Scuderia Ferrari, che compie quest’anno 90 anni dalla sua fondazione.

PROGRAMMA. A partire dalle ore 17 (apertura varchi di sicurezza 16.30, ingresso gratuito) in Piazza Duomo, con l’animazione curata da Radio RTL 102.5 e la conduzione dei presentatori che tradizionalmente seguono il Mondiale di Formula 1 su Sky Sport Italia, ad attendere gli appassionati ci sarà un programma ricchissimo. Si alterneranno sul palco, infatti, ospiti illustri e piloti di ogni epoca, dai fuoriclasse del passato, alle promesse del futuro, fino agli attuali titolari Sebastian Vettel e Charles Leclerc, fresco vincitore del suo primo Gran Premio la scorsa domenica a Spa-Francorchamps, accompagnati dal Team Principal Mattia Binotto. Il pubblico potrà anche ammirare una collezione di vetture in esposizione e in movimento, grazie alla parata che si snoderà fino sul sagrato. Dopo l’evento i i piloti e il Team Principal saranno al Ferrari Store di via Berchet per un altro momento con i tifosi.

ACI. A rappresentare ACI ci sarà il presidente Angelo Sticchi Damiani, che da anni lavora per la promozione dell’automobilismo in Italia, mentre per AC Milano e SIAS (Società Incremento Automobilismo e Sport), organizzatore storico del GP d’Italia, ci saranno rispettivamente Geronimo La Russa e Giuseppe Redaelli. Nel cuore di Milano verranno ricordate le 89 edizioni della gara tricolore disputate fino a qui, una corsa storica che è parte del calendario internazionale da ben prima dell’istituzione del Campionato mondiale di Formula 1.

PILOTI. La lista dei piloti presenti si allunga di giorno in giorno. Ad oggi hanno confermato la loro presenza Mario Andretti, Alain Prost, Jean Alesi, Gerhard Berger, René Arnoux, Arturo Merzario, Eddie Irvine, Mika Salo, Luca Badoer, Ivan Capelli, Giancarlo Fisichella, Kimi Raikkonen, Antonio Giovinazzi e Felipe Massa. Per la Ferrari Driver Academy (FDA) Giuliano Alesi, Callum Ilott, Mick Schumacher, Marcus Armstrong, Robert Shwartzman, Enzo Fittipaldi e Gianluca Petecof.

VETTURE ESPOSTE. Sul palco di Piazza Duomo saranno posizionate alcune vetture iconiche della Casa di Maranello, come la 312 F1 del 1967, guidata da Chris Amon, la 312 B3/74 di Clay Regazzoni, la 126 CK di Gilles Villeneuve, prima Ferrari turbo a vincere un GP (a Monaco nel 1981), il prototipo IndyCar, la F2002, monoposto che vinse un numero record di gare aggiudicandosi il Campionato Piloti con Michael Schumacher e quello Costruttori con il contributo di Rubens Barrichello, e che è stata recentemente guidata da Mick, figlio del sette volte iridato, in occasione del recente Gran Premio di Germania.

PARATA. In programma una parata di vetture indimenticabili, che sarà un modo per raccontare sia la storia della Scuderia Ferrari che quella della Casa di Maranello, fondata 18 anni dopo la squadra e diventata a propria volta simbolo di stile, performance e innovazione in tutto il mondo. L’Alfa Romeo 6C guidata negli anni Trenta da Tazio Nuvolari permetterà di ricordare il primo periodo della Scuderia, quando Enzo, avendo intuito il potenziale della figura del gentleman driver, decise di dare vita al team. Sarà poi il turno della Ferrari 750 Monza del 1955, una delle vetture più celebri costruite dall’azienda che Enzo aveva fondato dopo la guerra, nel 1947. In omaggio del campione austriaco recentemente scomparso, ci sarà la 312 T con la quale Niki Lauda vinse il titolo mondiale del 1975, ma anche la 488 GTE numero 51 vincitrice della 24 Ore di Le Mans 2019 con Alessandro Pier Guidi, James Calado e Daniel Serra. Alla parata prenderà parte pure una moto, una Rudge 500 TT, a ricordare come la Scuderia Ferrari abbia gareggiato anche nelle competizioni a due ruote. Oltre alle vetture da corsa ci saranno quattro gioielli della produzione Ferrari: le Monza SP1 ed SP2, in onore del Gran Premio di casa, quindi la F8 Tributo e la 488 Pista Spider.
Ultime News
Gran Premio del Belgio – Venerdì secondo programma

Il primo venerdì dopo la pausa estiva ha visto la Scuderia Ferrari completare senza intoppi il programma nelle prove libere del Gran Premio del Belgio, tredicesima prova del Mondiale. Charles […] Foto
90 anni di emozioni con ACI e Ferrari

Appuntamento il 4 settembre in Piazza Duomo a Milano per celebrare il 90° Gran Premio d’Italia sul circuito di Monza e i 90 anni della Scuderia Maranello, 20 agosto 2019 […] Foto
Tanti auguri Seb!

Maranello, 3 luglio 2019 – Tutta la Scuderia Ferrari oggi festeggia Sebastian Vettel per i suoi 32 anni. Il pilota tedesco è con il team di Maranello dalla stagione 2015 […] Foto, Video
#essereFerrari – Ospitare

Maranello, 17 giugno 2019 – Far parte di un team ad un Gran Premio di Formula 1 è qualcosa di speciale. È incredibile il numero di attività che si svolgono […] Foto, Video
I piloti Ferrari in campo per la ricerca

Maranello, 29 maggio 2019 – I piloti della Scuderia Ferrari, Sebastian Vettel e Charles Leclerc, ma anche Mick Schumacher, allievo della Ferrari Driver Academy (FDA), e Antonio Giovinazzi, sono stati […] Foto
La Scuderia Ferrari celebra i suoi 90 anni in Canada, in Francia e a Maranello

Maranello, 28 maggio 2019 – La Scuderia Ferrari tornerà a celebrare i 90 anni dalla sua fondazione nel corso dei Gran Premi di Canada e Francia. Come già in Australia, […] Foto
Ciao Niki

La Scuderia Ferrari saluta il campione austriaco Maranello, 21 maggio 2019 – Un lavoratore instancabile, un computer ante litteram, un maniaco della precisione, che lasciava fuori l’emozione dalle sue valutazioni […] Foto, Video
Test Barcellona – Giorno 1: 265 giri per Charles e Sebastian

Montmelò, 14 maggio 2019 – La Scuderia Ferrari Mission Winnow è tornata in pista a due giorni dal Gran Premio di Spagna per la prima delle due giornate di test […] Foto
#essereFerrari – Comunicare

Maranello, 8 maggio 2019 – La comunicazione è fondamentale nella vita sociale. Lo è chiaramente anche in Formula 1, dove essa assume le forme più svariate. Si va dalle conversazioni […] Foto, Video
Charles superstar a Monte Carlo

Monaco, 3 maggio 2019 – Anteprima del Gran Premio di Monaco ieri per Charles Leclerc che è attesissimo in vista della gara di casa che si svolgerà il 26 maggio […] Foto
#essereFerrari – #competere

Maranello, 18 aprile 2019 – La competizione è nel DNA della Ferrari da sempre, fin da quando Enzo decise di fondare la Scuderia nel 1929. Da allora quella squadra ha […] Foto, Video
Jody Scheckter in visita alla Ferrari

Maranello, 16 aprile 2019 – Un ospite speciale ha fatto visita oggi alla Ferrari: si tratta del campione del mondo di Formula 1 del 1979, Jody Scheckter. Il pilota sudafricano, […] Foto
Auguri Formula 1!

In Cina la gara numero 1000 della storia Maranello, 10 aprile 2019 – La Formula 1 disputa questo weekend la sua gara numero 1000, un traguardo importante per uno […] Foto
#essereFerrari – #Lavorare

Maranello, 8 aprile 2019 – “L’uomo pensa perché ha le mani”, diceva il filosofo greco Anassagora. Le mani sono lo strumento primario del lavoro e nella Scuderia Ferrari il lavoro viene […] Foto, Video
Gran Premio del Bahrain – Charles rallentato da un corto circuito

Maranello, 5 aprile 2019 – Charles Leclerc disporrà della power unit impiegata nel Gran premio del Bahrain anche in Cina. L’unità sarà regolarmente montata sulla vettura numero 16 del pilota di […] Foto
Seb al servizio dei tifosi

Maranello, 23 marzo 2019 – Pomeriggio di lavoro al servizio dei tifosi quello di venerdì per Sebastian Vettel che, a Maranello per alcuni incontri con i tecnici, si è fermato […] Foto
#essereFerrari: Tifosi

Maranello, 22 marzo 2019 – “La passione non si può raccontare, la si può solo vivere”, diceva Enzo Ferrari. E la Scuderia Ferrari ha da sempre una marcia in più […] Foto, Video
La Scuderia Ferrari ricorda Charlie Whiting

Il direttore di gara della Formula 1 è deceduto a Melbourne Melbourne, 14 marzo 2019 – Il giovedì del primo fine settimana del Mondiale è stato scosso da una tragedia. […] Foto
Charles e il numero 16

Sulle tracce di Mike Hawthorn Maranello, 9 marzo 2019 – Charles Leclerc al momento di esordire in Formula 1 ha deciso di utilizzare il numero 16. A dire il vero […] Foto
Sebastian, signore del cinque

Nessuno in Ferrari come Vettel con quel numero Maranello, 7 marzo 2019 – La storia dello sport è fatta di numeri, e quella della Formula 1 non fa eccezione. A […] Foto

Mostra di più

Articoli correlati

Guarda anche

Close
Back to top button
Chiudi per continuare a leggere -> X
Menu dei motori ha cambiato casa, clicca il pulsante rosso per gli articoli recenti:
Cosa c'è di nuovo? La nuova pagina Facebook. Clicca sul blu e segui MdM!
Close