Al Tecnopolo di Modena, il 9 e 10 settembre la conferenza internazionale ADM 2019 – Design Tools and Methods in Industrial Engineering
Al centro della Motor Valley italiana, nel Tecnopolo di Modena, il 9 e 10 settembre si tiene la Conferenza internazionale ADM 2019 - Design Tools and Methods in Industrial Engineering, un forum nazionale e globale per presentare e discutere gli ultimi progressi nei metodi e negli strumenti di progettazione nel campo dell’ingegneria industriale, meccanica, dei materiali e della tecnologia. La conferenza è organizzata in collaborazione con ADM - Associazione Nazionale Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale; il comitato organizzativo è formato dai docenti del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore proff. Francesco Leali, Francesco Gherardini, Fabio Pini e Alberto Vergnano.

Ad introdurre la prima giornata, alle ore 10.00, sarà l’intervento del Magnifico Rettore Unimore Angelo O. Andrisano, che parlerà di quattro decenni di cambiamenti nell’università e in particolare nel campo dell’ingegneria.
Ospiti d’eccezione saranno Cécile Doan, vice presidente della multinazionale Dassault Systèmes, che parlerà della progettazione guidata dalla simulazione nell’industria, concentrandosi su strumenti e tendenze future e, nella seconda giornata, Massimo Giannozzi, responsabile ingegneria dei materiali del Team F1 Ferrari, il cui intervento tratterà di materiali e processi per la progettazione automobilistica con particolare attenzione alle tecnologie di produzione additiva.
Gli altri argomenti affrontati nel corso delle due giornate di conferenza includono: Modellazione geometrica e analisi, Design industriale ed ergonomia, Realtà virtuale e design interattivo, Reverse engineering, Acquisizione digitale e ispezione, Tolleranze e Specifiche geometriche del prodotto, Design per produzione e assemblaggio, Progettazione integrata di prodotti e processi, Metodi integrati per la progettazione, la simulazione, l’analisi e l’ottimizzazione di sistemi, Caratterizzazione geometrica e funzionale dei prodotti, Metodi sperimentali nello sviluppo del prodotto, Conoscenza e gestione dei dati di prodotto, Metodi ingegneristici in applicazioni legate all’uomo, Produzione additiva (Additive Manufacturing).