Maserati

L’idolo di casa Max risale quindici posizioni e va ancora a punti a Berlino

Maserati MSG Racing ancora una volta tra i primi dieci dopo una dura lotta per il sesto posto in Germania

La gara in numeri

Edoardo Mortara
Prove Libere 3 // P17
Qualifiche // P17 [1:19.422, Gruppo B] Gara // DNF
Giro più veloce // 1:07.041
Posizione in campionato // P20 [5 punti]

Maximilian Günther
Prove Libere 3 // P13
Qualifiche // P21 [1:19.961, Gruppo B] Gara // P6
Giro più veloce // 1:06.911
Posizione in campionato // P12 [24 punti]

Maserati MSG Racing
Posizione in campionato // P7 [29 punti]

Il resoconto
Il pilota della scuderia Maserati MSG Racing Maximilian Günther è stato protagonista di un grande recupero nella seconda gara dell’E-Prix di Berlino, tagliando il traguardo al sesto posto dopo aver scalato quindici posizioni.

Il giorno dopo il podio dell’idolo di casa, la pioggia ha reso incerta la vigilia di Gara 2, con squadre e piloti che hanno dovuto fare i conti con l’acqua nel corso delle ultime prove libere.

Dopo avere lottato con problemi di sottosterzo nelle FP3, sia Max sia il compagno di squadra Edoardo Mortara sono usciti rapidamente in qualifica, relegati in ottava e undicesima fila, in sedicesima e ventunesima posizione.

Cessata la pioggia prima della corsa, il circuito di Tempelhof si è asciugato rapidamente e ciò ha consentito a Edo e Max di guadagnare posizioni, grazie a una strategia attenta e conservativa nei primi giri.

Edo ha guadagnato terreno nel primo giro riuscendo a salire fino al decimo posto prima di dover rientrare ai box a causa di un danno all’ala anteriore subìto al sedicesimo giro. Contemporaneamente Max è risalito fino alla diciassettesima posizione.

Avendo immagazzinato energia nella prima metà della gara, Max ha liberato tutto il potenziale della Maserati Tipo Folgore con un effetto dirompente, riuscendo a entrare nella top ten al ventitreesimo giro.

Dopo aver superato Nico Müller e Lucas di Grassi salendo all’ottavo posto, con una mossa audace si è sbarazzato di Mitch Evans, Antonio Felix da Costa e Stoffel Vandoorne, conquistandosi un posto tra i primi cinque.

Nonostante abbia perso terreno nell’ultima parte della gara, Max ha mantenuto il passo, e dopo una dura lotta con Pascal Wehrlein, è riuscito a guadagnare la sesta posizione superando il connazionale al trentacinquesimo dei quaranta giri.

Alla bandiera a scacchi, Max ha ottenuto il suo secondo piazzamento tra i primi dieci del 2023 e ha fatto segnare il primo giro più veloce della stagione per Maserati, portando il suo bottino personale nel fine settimana a ventiquattro punti.

Tornato in pista dopo il pit stop, Edo è rimasto invischiato in una lotta con André Lotterer e Sebastien Buemi, quindi si è ritirato nelle battute finali.

Con oltre metà della nona stagione di Formula E ormai alle spalle, Maserati MSG Racing tornerà alle proprie origini nell’E-Prix di casa a Monaco, in programma il 6 maggio.

Le parole dei protagonisti

James Rossiter, Team Principal, Maserati MSG Racing
“Abbiamo messo in atto una grande strategia di squadra ottenendo un buon risultato dopo una qualifica difficile. Max è risalito dal ventunesimo al sesto posto e ha fatto segnare il giro più veloce: un risultato davvero incredibile. Anche Edo stava guidando molto bene e stava facendo una buona prestazione prima di subire purtroppo dei danni alla monoposto in un incidente inevitabile. Senza l’ingresso della safety car a riformare il gruppo, ciò ha segnato la fine della sua gara. È un vero peccato perché oggi avevamo la possibilità di guadagnare altri punti. Tuttavia, dobbiamo essere orgogliosi di quanto fatto nel fine settimana, specialmente dopo il podio di ieri.”

Edoardo Mortara, pilota, Maserati MSG Racing 
“All’inizio di questa giornata ho dovuto lottare con il sottosterzo, che ci ha costretto a concludere le qualifiche nelle retrovie, ma la squadra ha elaborato una strategia intelligente, che alla partenza mi ha consentito di rimanere nel gruppo. Stavo consumando meno del previsto e sono riuscito a entrare tra i primi dieci, ma al sedicesimo giro le vetture che mi precedevano hanno rallentato improvvisamente e ho danneggiato l’ala anteriore. Non avevo alcuna via di fuga. È frustrante perché penso proprio che avrei potuto ottenere un buon risultato, ma abbiamo comunque fatto dei passi avanti questo fine settimana.”

Maximilian Günther, pilota, Maserati MSG Racing
“È stato un buon fine settimana per la squadra, e sono molto soddisfatto della mia gara di oggi. Arrivare al sesto posto partendo dall’ultima fila e segnare il giro più veloce è straordinario, e, cosa più importante, significa portare a casa molti punti nella classifica del Campionato del mondo. Lo slancio è particolarmente importante in Formula E, ci sono ancora molte gare e con questo risultato possiamo pensare alla nostra gara di casa a Monaco.”

Giovanni Sgro, Head of Maserati Corse
“Il nono appuntamento del Mondiale è stata un’altra gara caratterizzata da un ritmo elevato. Max ha scalato quindici posizioni per terminare al sesto posto, dimostrando tutta la sua competitività e guadagnando altri punti per il team; una mossa eccezionale da parte del nostro giovane pilota, che ieri ci ha regalato il nostro primo podio in Formula E, e oggi è stato proclamato “Driver of the race”. Edo non è riuscito a entrare nella top ten oggi, ma come sempre confidiamo nelle capacità di entrambi i nostri piloti. Nel complesso un fine settimana positivo in preparazione della prossima gara a Monaco.”

Mostra di più

Articoli correlati

Back to top button
Chiudi per continuare a leggere -> X
Menu dei motori ha cambiato casa, clicca il pulsante rosso per gli articoli recenti:
Cosa c'è di nuovo? La nuova pagina Facebook. Clicca sul blu e segui MdM!
Close