Le differenze tra arcade e simulazioni sono parecchie: l'arcade si "dimentica" totalmente delle leggi della fisica il gameplay quindi è solo veloce, frenetico e immediato per il solo scopo di divertire il giocatore per cui si possono compiere manovre che nella realtà sono impossibili da replicare: folli velocità, salti incredibili derapate a più di 300km/h…., gli arcade possono essere di diverso tipo dai più estremi come la serie burnout, motorstorm…, arcade "meno estremi" come il recente grid 2, o driver, questi titoli arcade "possiedono una certa fisicità" , ci sono anche arcade dedicati ad un pubblico ampio come Mario Kart, oppure i classici arcade che derivano dai vecchi "cabinati" che erano presenti nei bar e che sono tuttora presenti nelle sale giochi: titoli per giocatori hardcore come crazy taxi, sega rally o autrun.
La simulazione invece è "il rovescio della medaglia": gli sviluppatori con questi titoli cercano di riprodurre fedelmente il comportamento delle vetture, le condizioni dei tracciati ecc... all'interno del titolo per garantire un'esperienza di guida più realistica e "fedele" possibile alla realtà.
Oggi esistono simulatori di praticamente tutti i tipi di mezzi: auto, moto, cammion, bus, aeroplani e persino astronavi!!!!, vengono simulate anche diversi tipologie di attività: guida su pista, simulazione di competizioni realmente esistenti o cmque ispirati agli sport reali come F1, campionati gran turismo, rally……, ci sono titoli che simulano spesso il normale "tram tram" della vita di tutti i giorni applicando quindi anche le leggi del codice stradale. Esistono infine anche i simulatori di combattimento ma non c'entrano con le auto!!!!!
Per ritornare al discorso i titoli simulativi hanno spesso anche finalità diverse dal "semplice intrattenimento", questi titoli vengono spesso utilizzati anche come allenamento per la vera guida per questo motivo aziende come Dallara o la Ferrari utilizzano queste tecnologie per sviluppare le proprie vetture o per allenare i propri piloti in previsione delle reali competizioni. I simulatori tuttavia differiscono molto dai normali videogame simulativi sono cabinati molto ingombranti dai costi molto elevati che grazie ai movimenti di pistoni meccanici a cui sono appoggiati permettono di simulare tutti gli aspetti della guida reale come ad esempio la forza g laterali a cui si è sottoposti, questi simulatori essendo molto professionali vengono utilizzati solo dai professionisti perché in caso di errore è possibile anche farsi male anche se naturalmente in misura molto minore rispetto alla reale guida
. Le stesse aziende possiedono anche simulatori "più arcade" per permettere ai propri clienti di sperimentare la guida di una F1 in condizione di totale sicurezza. Per "i comuni mortali" invece (a meno che non siate abbienti, molto abbienti!!
) è possibile acquistare un pc, un volante realistico dotato di force feedback e naturalmente un gioco realistico come netkar pro, iracing, rfactor, driving simulator, grand prix legend….., oppure una console con titoli come forza motorsport e gran turismo anche se il livello di simulazione di questi titoli è minore rispetto ai titoli sopra citati perché sono dedicati alla "massa" quindi devono garantire un buon livello di sfida per tutte le tipologie di giocatori. Comunque tenete presenti che un titolo come Gt viene usato da Sony e Nissan con concorsi come la gt accademy per creare dei veri piloti da semplici appassionati di videogame per cui anche gt rappresenta un buon allenamento per la reale guida, comunque nonostante il buon livello di realismo di questi giochi rimangono comunque sempre molto differenti rispetto alla realtà infatti i ragazzi della gt accademy possiedono delle basi grazie al videogame che devono naturalmente essere sviluppate tramite specifici allenamenti.
Oggi esistono anche titoli che sono una mezza via tra la simulazione e arcade titoli come la serie dirt di Codemasters o i recenti nfs shift, questi titoli possiedono una buona fisica e un comportamento abbastanza realistico delle vetture tuttavia sono comunque molto permissivi per cui molto differenti rispetto alla realtà.
Inoltre oggi ci sono poi titoli arcade ispirati ai film quindi possiedono anche una trama e un gameplay più vario come wheelman, alcuni capitoli di driver, Mad max… dove oltre alla guida sono presenti anche anche sezioni "picchiaduro" e sparatutto, ci sono infine titoli difficili da classificare ad esempio Grand theft auto o Rage sono action adventure ma all'interno di questi titoli ci sono anche le gare clandestine e comunque sono presenti inseguimenti, fughe…..
Insomma oggi grazie ai simulatori i videogame non sono più solo semplici passatempi e se aziende come la Ferrari o Sony investono e credono in questi progetti un motivo ci sarà!
, inoltre aumentano sempre di più piloti che partecipano attivamente nella realizzazione dei videogame piloti del calibro di Colin mcrea, Richard Burns, Tanner foust, Ken Block…