Nel 2013, a Sant’Agata, udendo pronunciare l’ormai
famosa frase legata al 50° Anniversario di Automobili Lamborghini: “100
anni di innovazioni in metà tempo”, certo mi sono commosso.
Infatti, io stesso sono fermamente convinto che, proprio questa sia la
vera essenza della Lamborghini, da sempre; al punto da avere immaginato, da
anni ormai, una serie di volumi esclusivi, ESPRESSAMENTE DEDICATI ALLA
RICERCA, INNOVAZIONE E DESIGN LAMBORGHINI!!!
La mia passione e “vicinanza” alla Casa di Sant’Agata data da “tempi non
sospetti” anche se, purtroppo, in questi ultimi anni le occasioni si sono
fatte sempre più rare, per il sottoscritto, a causa dei diversi impegni
professionali successivamente intrapresi.
In ogni caso, già nel 1988 visitai, per la prima volta, Sant’Agata e ne
rimasi subito come folgorato; al punto da dedicare la mia tesi (1989), proprio
ad un progetto Lamborghini, con la collaborazione diretta del Direttore
Tecnico Lamborghini dell’epoca.
Dopo aver superato gran parte degli anni ’90, sempre in collaborazione con
l’Ufficio Tecnico Lamborghini (come designer esterno), all’arrivo di Audi
(1998), passai a collaborare direttamente con l’Ufficio Stampa,
occupandomi così, per quasi tre anni, all’organizzazione di un primo
archivio digitale, con dati e foto.
Fu proprio dopo quella serie di esperienze, che iniziai a progettare
l’opera cui accenno sopra: dedicata esclusivamente a tutti quei
progetti, prototipi, esemplari unici, serie limitate e modelli di stile,
semi-sconosciuti dal grande pubblico ma che, pur non avendo mai avuto
l’onore della produzione in serie, nel corso di questi 50 anni sono stati,
costantemente, lo stimolo, la sperimentazione di idee e spesso anche la
base progettuale delle splendide auto che invece tutti conoscono.
Dopo anni di ricerche, è stato un vero piacere, per il sottoscritto,
potersi così riavvicinare all’azienda del cuore, in collaborazione diretta
con l’Ufficio Comunicazione ed il Museo, per editare in serie limitata
(1000 copie numerate in edizione unica bilingue, per tutto il mondo)
quest’opera, della quale il primo volume (PART.1), comprendente i progetti
ed i prototipi dei primi 25 anni (1963-1988) è stato reso disponibile in
occasione del Tour dello scorso 11 maggio 2013 e da allora è a disposizione di tutti gli appassionati e collezionisti
(allegato + link, sotto):
http://www.libreriadellautomobile.it/En ... Book=12646Mentre il secondo volume (PART.2), comprendente gli analoghi temi del
successivo periodo dal 1988 al 2013, era invece in programma entro la
fine del 2013, ma poi mai uscito (almeno nell'edizione originale in lingua italiano/inglese), a causa di problemi logistici e di mancati accordi con l'editore.
Un vero peccato per le schiere di appassionati, non solo Lamborghini, ma anche delle superar italiane e delle belle auto in generale (oltre che dei cultori della storia, della tecnica e del design). Ma ora il vuoto, forse, sarà colmato da un editore estero: restiamo così in trepida attesa ...
Fabrizio Ferrari
------------------------------------------------------
Prof. Fabrizio Ferrari
Disegno di Carrozzeria e Componenti
http://personale.unimore.it/Rubrica/dettaglio/fferrari http://www.menudeimotori.eu/blog/?p=1157 http://www.menudeimotori.eu/blog/Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria del Veicolo Dipartimento di
Ingegneria
"Enzo Ferrari"
Università di Modena e Reggio Emilia
Tel. +39.3409313195
E-mail:
ferrari.fabrizioing@unimore.it http://personale.unimore.it/Rubrica/dettaglio/fferrari http://www.menudeimotori.eu/blog/?p=1157